- segreto (1)
- segreto (1)}agg. 1 (lett.) Appartato, nascosto: luogo –s. 2 Occulto, celato, che non dev'essere divulgato: uscita segreta; passaggio –s. 3 Che è fatto di nascosto dagli altri: matrimonio segreto | In –s, di nascosto. 4 Che è accessibile soltanto a pochi | Voto –s, quando il votante resta anonimo; CONTR. Palese | Fondi segreti, del cui impiego non si deve rendere conto. 5 Che non rivela agli altri la sua vera identità: agente –s. 6 Che sa custodire quanto gli viene confidato senza riferirlo ad altri: è una persona segreta e fidata. 7 Privato, particolare | Cameriere –s, dignitario della corte pontificia, laico o ecclesiastico. ETIMOLOGIA: dal lat. secretus, part. pass. di secernere ‘separare’.————————segreto (2)segreto (2)}s. m. 1 Ciò che si tiene nascosto nel proprio animo senza rivelarlo a nessuno: quel segreto se lo porterà nella tomba. 2 Ciò che è conosciuto da pochi e che non dev'essere divulgato ad altri: custodire un segreto | (scherz.) Il segreto di Pulcinella, cosa che tutti sanno | Segreto di Stato, notizia che nell'interesse della sicurezza dello Stato deve rimanere segreta. 3 Vincolo con cui ci si impegna a non divulgare ciò che è segreto o molto riservato: segreto professionale; segreto della confessione. 4 Metodo particolare con cui una persona raggiunge determinati scopi: conosce il segreto per essere felice; possiede il segreto del successo. 5 Congegno, serratura e sim., complicato e particolare: il segreto del forziere, del baule. 6 Parte recondita, intimità, spec. nella locuz. nel segreto di: nel segreto del proprio animo. ETIMOLOGIA: sost. di segreto (1).
Enciclopedia di italiano. 2013.